Ven. 22, Sab. 23 e Dom. 24 marzo
PREMESSA:
La Permacultura è progettazione ecosostenibile; prevede la pianificazione e la gestione integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio; ha come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
La permacultura ha una applicazione essenzialmente pratica: prendendo spunto da come lavora la Natura possiamo applicarla ad ogni dimensione vissuta dall’uomo, a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani, senza prescindere dalle relazioni personali e dai sistemi sociali.
OBIETTIVI DI PROGETTAZIONE:
- Progettare un’Azienda Agricola Multifunzionale secondo i principi della Permacultura, a partire da 1.5ha che costituiscono il corpo principale dell’azienda e tenendo conto degli altri 18,5ha.
- Incrementare la fertilità del suolo, la biodiversità e la possibilità di accesso ai disabili
- Progettare la produzione di cibo.
- Progettare la gestione delle acque, biolago e fitodepurazione.
- Progettare la gestione del suolo, delle energie e dell’apporto umano.
- Valutare la possibilità ed i vantaggi di inserire animali all’interno dell’azienda (asini, maiali, mucche, galline)
Come ci organizziamo:
Colazioni, pranzi e cene saranno offerte dall’azienda, ma per chi vive in zone di produzione o produce saranno graditissimi prodotti locali tipici, non costosi, ma di buona qualità da poter cucinare insieme o pietanze già pronte da condividere per rendere ancora più speciali i momenti di convivialità. Il vino non è compreso. Chi vuole può portare e condividere delle pietanze e rendere ancora più speciale questo momento di convivialità.
Caffè, Tè,Tisane, Acqua e Verdure saranno offerti a tutti i partecipanti durante il corso.
Ogni partecipante deve portare con sé:
- carta (vanno bene anche cartoni di scatoloni sui quali poter disegnare) matita, righello, matite colorate e/o pennarelli etc.
- vestiti da lavoro, scarpe comode, guanti etc.
- chi vuole può portare semi, piantine, pasta madre, madre dell’aceto, altro? da scambiare con gli altri
- chi può/ha/sa suonare porti strumenti musicali, canzonieri…
- allegria, intuizione, pazienza, curiosità e vostro bagaglio culturale da condividere
- tutto ciò che volete trovare!!
Saviana Parodi, in breve:
Vive tra l’Italia e l’Argentina. Laureata in biologia presso La Sapienza di Roma, ha ottenuto una specializzazione in genetica molecolare negli USA. Dal 1995 studia, pratica, e progetta Permacultura nel mondo.
Insegna presso la Scuola di Pratiche Sostenibili nel Parco Agricolo Sud Milano.)
Luca Puri, in breve:
Esperto in progettazione del verde, permacultura, permacultura urbana. Tiene corsi e partecipa a laboratori in tutta Italia, spesso insieme a Saviana Parodi.
Luca Puri al Festival della PermaculturaDETTAGLI E COSTI
- Partecipanti: min 8 / MAX 20
- Quota di partecipazione: 120€
Prenotazione del corso
Inviare caparra pari al 50% del contributo di partecipazione via bonifico o paypal:
Bonifico bancario intestato a “Az. Agr. Orti di Maremma di Federico Comandi” codice IBAN: IT50A0623014300000040307804
Link Paypal paypal.me/federicocom
Inviare copia del bonifico a federicocom@hotmail.it oppure FOTO dello stesso tramite WhatsApp al num.: 328 8667350 – specificando in causale/note:
- Contributo Corso “Progettazione Compartecipata”
specificando se trattasi di un solo corso (inserire nr. 1,2 o 3), oppure del pacchetto dei 3 workshop, offerto a prezzo scontato. - Vostro Nome e Cognome
- Numero di partecipanti che desiderate iscrivere.
- Il saldo del contributo di partecipazione dovrà essere versato entro e non oltre il 7° giorno antecedente alla data dell’evento, con le stesse modalità.