Sono numerose le erbe che, oltre ad arricchire la nostra cucina, si rivelano anche preziose alleate della nostra salute per le loro proprietà. Alcune di esse possono servirci particolarmente nei mesi freddi. Eccone dieci che possiamo trovare ovunque e che ci aiuteranno a prevenire e curare raffreddori ed altri malanni invernali.

La salvia possiede note proprietà digestive, ma anche antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti, molto utili nei mesi freddi. Efficace per contrastare i disturbi della menopausa, viene utilizzata sin da tempi remoti anche per tisane contro i reumatismi e le emicranie.

Il rosmarino svolge un’azione stimolante e fortificante. Ma possiede moltissime proprietà benefiche: aiuta la digestione, stimola la diuresi, è antisettico, antiparassitario ed i suoi oli essenziali, che rilascia se lo immergete in acqua bollente e ne respirate il vapore, hanno anche un potere espettorante.

L’alloro in cucina viene usato in moltissime preparazioni a base di carne, dato che oltre a conferire il suo particolare aroma, aiuta molto la digestione. Le tisane hanno anche proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rilassanti. L’alloro, inoltre, è un ottimo espettorante che riduce la tosse grassa aiutando la fluidificazione del muco.

L’erba cipollina è ricca di vitamine del gruppo B, oltre che della vitamina C. Contiene inoltre sostanze antiossidanti e sali minerali tra cui calcio, magnesio e ferro.
Ha doti lassative, depurative, diuretiche e persino cardiotoniche. Stimola la circolazione del sangue ed infine aiuta l’appetito favorendo la produzione di succhi gastrici.

Il Prezzemolo è amico del fegato, aiuta l’organismo a tenere sotto controllo la pressione ed abbassa glicemia. Favorisce la diuresi e quindi la perdita di peso. Altresì ricco di sostanze antinfiammatorie ed antiossidanti, è fra le erbette che favoriscono la longevità.

Il timo è un’altra erba aromatica prediletta in cucina per ripieni e ragù, ma non tutti sanno che i suoi infusi sono efficaci contro varie infezioni respiratorie come la tosse, l’asma e la bronchite. Svolge inoltre un’azione antivirale, quindi è ottimo per prevenire le infezioni. Unica accortezza: non deve essere usato da persone con ipertensione.

La menta e soprattutto la menta piperita, è usata in varie tisane per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e perché combatte efficacemente l’alito pesante, ma vale la pena sapere che contribuisce anche ad abbassare il colesterolo cattivo e protegge il fegato.

Il coriandolo somiglia al prezzemolo, ma ha foglie più arrotondate. In cucina si distingue per il suo aroma piuttosto spiccato, mentre aiuta la salute favorendo la digestione, ma soprattutto l’eliminazione dal nostro corpo di metalli pesanti come alluminio e mercurio. Inoltre è ricco di antiossisanti, vitamine e sali minerali come manganese e ferro.

L’origano è conosciuto sin dai tempi antichi come un potente antibiotico naturale, usato soprattutto nelle malattie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e calma gli spasmi. L’olio essenziale di origano viene ritenuto uno fra i più validi antisettici esistenti in natura.

La lavanda si usa molto per l’aromaterapia: il suo profumo, infatti, ha note proprietà antidepressive, oltre ad essere usata da sempre come antiparassitario e profumatore per la biancheria. In cucina viene usata per aromatizzare dolci, ma anche per tisane decongestionanti e balsamiche. I suoi oli essenziali sono utili sotto forma di unguenti e creme per contrastare dolori articolari e sciatica. Aiuta inoltre a combattere l’ipertensione.

Vuoi il tuo orto, anche in casa?
Se vuoi creare il tuo orto-giardino, anche in terrazza e ti servono consigli oppure una consulenza, contattami pure!
Federico Comandi.
Cell: 328 8667350